Il Sindaco è eletto dai cittadini, a suffragio universale diretto, secondo le disposizioni dettate dalla legge ed è membro del relativo Consiglio, è responsabile dell’amministrazione comunale ed esercita tutte le funzioni di rappresentanza, di presidenza, di sovraintendenza e di amministrazione ad esclusione di quelle riservate al Presidente del Consiglio.
Ha competenza e poteri di indirizzo, di vigilanza e controllo dell'attività degli assessori e delle strutture gestionali - esecutive.
La legge disciplina le modalità delle elezioni, i casi di incompatibilità e di ineleggibilità all'ufficio, lo status e le cause di cessazione dalla carica di sindaco.
Al sindaco, oltre alle competenze di legge, sono assegnate dallo statuto e dai regolamenti, attribuzioni quale organo di amministrazione, di vigilanza e poteri di autorganizzazione delle competenze connesse all'ufficio.
Il Sindaco presta davanti al Consiglio comunale, nella seduta di insediamento, il giuramento di osservare lealmente la Costituzione Italiana.
Distintivo del Sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del Comune, da portarsi a tracolla.
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025, 14:45