Aggiornamento annuale del costo di costruzione
Aggiornamento annuale costo di costruzione per interventi residenziali: anno 2025
Aggiornamento annuale costo di costruzione per interventi residenziali: anno 2025
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
54 servizi trovati in ordine alfabetico
Aggiornamento annuale costo di costruzione per interventi residenziali: anno 2025
Aggiornamento annuale costo di costruzione per interventi residenziali: anno 2025
Richiedere l'iscrizione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
L’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) – comprende tutti i cittadini italiani residenti all’estero e consente di accertare i movimenti anagrafici effettuati dagli stessi, all’estero e in Italia.
Autenticazione di copie di documenti.
È un'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che accerta che una copia è identica al proprio originale.
Erogazione Buono Libri
Rilascio Carta d'Identità Elettronica - CIE
È il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
E' possibile scaricare i certificati anagrafici on line per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Richiedere all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR certificati di vario tipo tra cui quello di stato di famiglia, residenza, cittadinanza, ecc. per sè o per uno dei componenti della propria famiglia.
Comunicazione dati conducente
Comunicazione dati conducente
Comunicazione di ospitalità in favore di cittadino non comunitario
Rilascio contrassegno per la circolazione e sosta a soggetti riconosciuti invalidi civili
Il rilascio del contrassegno per la circolazione e sosta a soggetti riconosciuti invalidi civili può essere rilasciato direttamente dal Comune di residenza
Disciplina i diritti e doveri dei conviventi di fatto.
È possibile che due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso, chiedano di costituire una convivenza di fatto
Ufficio di Stato Civile del Comune di Ispra.
La dichiarazione di morte è la denuncia ai fini dell'iscrizione del decesso nel registro di morte dello Stato Civile del Comune.
Denuncia-Segnalazione smarrimento cane-animale
Ufficio dello Stato Civile del Comune di Ispra.
Il cittadino a cui nasce un bambino è tenuto a dichiararlo all'Ufficiale di Stato Civile del comune di nascita, di residenza o presso la Direzione Sanitaria dove è avvenuto il parto. Tale adempimento è necessario al fine di redigere l'atto di nascita.
Dichiarazione di ogni circostanza rilevante per l’applicazione della TARI (tassa sui rifiuti): inizio dell’utenza.
TARI per utenze domestiche.
Dichiarazione di apertura utenza non domestica per l’applicazione della TARI (tassa sui rifiuti).
TARI per utenze non domestiche
Dichiarazione di ogni circostanza rilevante per l’applicazione della TARI (tassa sui rifiuti): cessazione, variazione dell’utenza.
TARI per utenze domestiche e non domestiche – cessazione/variazione.
La Tabella D della L. n. 604/1962 e il Decreto Legge n. 8/1993, convertito in L. n. 68/1993, all’art. 10, comma 10, hanno istituito il pagamento da parte degli utenti dei diritti di segreteria per determinate fattispecie di procedimenti
La Tabella D della L. n. 604/1962 e il Decreto Legge n. 8/1993, convertito in L. n. 68/1993, all’art. 10, comma 10, hanno istituito il pagamento da parte degli utenti dei diritti di segreteria per determinate fattispecie di procedimenti
Cittadini maggiorenni capaci di intendere e di volere possono esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.
Dal 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge, approvata il 14 dicembre 2017, che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Patrocinio del Comune di Ispra per manifestazioni ed eventi
Patrocinio del Comune di Ispra per manifestazioni ed eventi ritenuti meritevoli per la loro finalità sociale, culturale, artistica, sportiva e promozionale del territorio,
Contrassegno di circolazione per residenti ZTL.
Domanda ZTL per residenti Lungolago C. Colombo/Magellano e Lungolago Vespucci.
Iscrizione aggiornamento Albo Giudici popolari
Iscrizione Volontari Protezione Civile
Iscrizione Volontari Protezione Civile
servizio relativo ai servizi parascolastici ovvero prescuola, doposcuola e trasporto scolastico
Iscrizione sagre-fiere-eventi nel calendario annuale
L'autocertificazione è la dichiarazione, prevista dal Dpr 445/2000, che sostituisce la produzione di certificati nei rapporti con la pubblica amministrazione, con i gestori di servizi pubblici e con i privati.
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana.
Emigrazione all'estero di cittadini stranieri.
I cittadini extracomunitari e comunitari devono presentare dichiarazione di variazione anagrafica all’ufficio anagrafe prima del rimpatrio definitivo nello stato estero.
Per cancellarsi dell'albo occorre farne richiesta presentando il modulo allegato debitamente compilato.
Gli elettori iscritti all'Albo dei Presidenti dei seggi elettorali per essere cancellati devono presentare apposita domanda di cancellazione.
Gli scrutatori iscritti nell'Apposito Albo devono presentare domanda per essere cancellati da questo elenco.
Rilascio Passaporto
Il passaporto è il documento di riconoscimento valido in tutti i paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano.
Prelievi ematici e biologici
Sepoltura e concessioni cimiteriali
Sepoltura e concessioni cimiteriali
Per poter celebrare un matrimonio civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazione presso il Comune ove una delle due parti è residente.
La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l’intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate. Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal codice civile) che siano di impedimento.
Richiesta visione e copia di documenti amministrativi.
Gli interessati possono richiedere la visione e le copia di documenti amministrativi.
Diritto di richiedere documenti, informazioni o dati non pubblicati.
Qualora la pubblica amministrazione abbia l’obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati e non provveda, chiunque ha il diritto di richiedere tali documenti o informazioni o dati
Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata da atti notarili aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni
Il certificato di destinazione urbanistica contiene le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata da atti notarili aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni
Accesso a documenti amministrativi
Richiesta copia rapporto sinistro
Il certificato è necessario per rinnovi di permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, ecc.
Richiesta del certificato di idoneità dell’alloggio per rinnovi di permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, ecc.
Domanda di contributo da parte di Associazioni Ispresi
Chi cambia città o indirizzo deve comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento.
L’iscrizione anagrafica avviene nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione a seguire, il Comune accerta la sussistenza dei requisiti previsti.
Occupazione suolo pubblico
rilascio ordinanze per provvedimenti viabilistici, chiusura sede stradale e occupazione suolo pubblico.
Pagamento rateale di contravvenzione
Richiesta rateizzazione sanzione pecuniaria
Sono cittadini comunitari tutti coloro che sono in possesso della cittadinanza di uno degli stati membri della comunità europea.
I cittadini dell'Unione possono soggiornare in Italia per un periodo di tempo inferiore a 3 mesi, senza alcuna condizione o formalità salvo il possesso di un documento valido per l'espatrio rilasciato dal proprio Paese.
Richiesta residenza Cittadino Comunitario che proviene dall’estero
I cittadini comunitari soggiornanti da oltre 3 mesi sul territorio nazionale devono richiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione al Comune di dimora.
Richiesta di iscrizione anagrafica dei cittadini di Stati non appartenenti all'UNIONE EUROPEA.
Il cittadino straniero extracomunitario in possesso di un permesso di soggiorno o carta di soggiorno ha diritto/dovere all'iscrizione anagrafica presso il Comune di residenza.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani che richiedono la residenza nel comune di Ispra proveniente da altri comuni o dall'estero.
Possono richiedere la residenza i cittadini italiani provenienti da altro comune italiano, dall'estero, rimpatrio dall'AIRE, oppure cancellati da qualsiasi anagrafe.
Richiesta utilizzo palestra comunale in orario extrascolastico da parte di Associazioni
Utilizzo sale comunali – aggiornamento anno 2025
contrassegno parcheggi a pagamento
Rilascio Pass parcheggi a pagamento per il Piazzale Ranci Otigosa (piazzale cimitero) e del Lungolago Cristoforo Colombo.
Contributo economico di euro 150,00 per spese di cremazione
Contributo economico di euro 150,00 per coloro che hanno sostenuto la spesa di cremazione di un parente residente in Ispra ed avente i requisiti previsti dal vigente regolamento comunale
L’art. 12 della L. n. 162/2014 prevede la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune, per concludere un accordo di separazione o di divorzio.
I servizi INPS che puoi richiedere in Comune: CUD modello Obis estratto contributivo previdenziale
Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria sono determinati dai comuni, con obbligo di aggiornamento ogni tre anni
Tariffario oneri di urbanizzazione, costo di costruzione e monetizzazione standard
Informazioni sulla costituzione, i diritti e i doveri derivanti dall'unione civile tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.
Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.
Utilizzo locali presso “La Stazione”
Modalità di utilizzo dei locali denominati “La Stazione”.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità
Sostegno e sviluppo del turismo, strutture ricettive e informazioni turistiche.
Lavoro, concorsi e selezioni, licenza, abilitazioni professionali e sicurezza sul lavoro.