Il menù verrà pubblicato ad inizio anno scolastico.
SCUOLA PRIMARIA
Il servizio di mensa scolastica è attivo lunedì e mercoledì. Il servizio è facoltativo.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il servizio di mensa scolastica è attivo il martedì e il giovedì. Il servizio è obbligatorio per tutti gli alunni che svolgono il tempo prolungato.
Il servizio di mensa è prioritario per gli alunni che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico.
Il servizio di refezione scolastica concorre a rendere effettivo il diritto allo studio.
Il servizio refezione è diretto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado nei limiti dei posti disponibili e secondo i seguenti criteri di priorità:
- alunni per i quali è previsto il rientro pomeridiano;
- alunni che usufruiscono del servizio di trasporto scolastico;
- alunni con fratelli e/o sorelle che usufruiscono del servizio mensa;
- ordine cronologico di arrivo delle domande.
Il servizio è erogato agli utenti iscritti, secondo i criteri di priorità sopra descritti, presso il locale ubicato al piano seminterrato della Palestra Scolastica di Piazza Locatelli n. 34.
Nel locale dedicato alla mensa è consentito unicamente il consumo dei pasti distribuiti dalla ditta incaricata.
I MENU
Sono predisposti dalla Ditta appaltatrice in sede di presentazione dell’offerta. Allo scopo di garantire pasti più vari ed appetibili, sono previsti menu stagionali. I menù presentati all’atto della presentazione dell’offerta risultano già vistati dall’A.S.L. e possono essere visionati da parte delle famiglie iscritte al servizio. Copia del menù viene affissa nel locale addetto alla mensa . La Ditta appaltatrice, nel curare i menu della mensa scolastica, tiene conto delle linee guida per la ristorazione scolastica nazionale e regionale.
Il servizio è verificato da controlli sistematici in collaborazione con le preposte Autorità Sanitarie e con la ditta incaricata all’autocontrollo in materia di sicurezza alimentare (H.A.C.C.P.), per l’individuazione dei rischi igienici e per il controllo dei punti critici dell’attività. La ditta incaricata dell’autocontrollo H.A.C.C.P. effettua sia le analisi sul prodotto crudo, sia sui cibi cotti, per verificare i requisiti degli alimenti; verifica inoltre l’igiene del personale incaricato della somministrazione e dei locali di refezione. I risultati delle analisi effettuate presso il centro di cottura e presso le mense scolastiche restano a disposizione, oltre che delle autorità competenti durante le visite di controllo, anche dalla Commissione Mensa. Se i dati riguardano le persone addette al servizio, essi debbono essere resi anonimi prima della consultazione.
LE DIETE
Sono previste diete speciali per allergie e/o intolleranze alimentari su presentazione del certificato medico. Tali variazioni, definite per iscritto dal genitore o da chi ne fa le veci, valgono come stabili variazioni al menu dell’intero anno scolastico e, in caso di necessità, dovranno essere ripresentate l’anno successivo, accompagnate dal certificato medico aggiornato o da un’apposita dichiarazione di validità del precedente certificato medico, sottoscritta dal richiedente.
Per coloro che richiedono una dieta per motivi etico-religiosi è sufficiente presentare un’autocertificazione da parte del genitore/tutore. In caso di malessere temporaneo è possibile richiedere il pasto bianco senza presentare il certificato medico, per un massimo di tre giorni consecutivi oltre il quale sarà necessario produrre all’Ufficio Scuola idoneo certificato medico.
LA COMMISSIONE MENSA
È istituita una commissione mensa il cui ruolo e la cui composizione sono definiti nell’apposito Regolamento comunale a cui si rimanda.