Ai cittadini Italiani.
Il cittadino che si trasferisce a Ispra da altro Comune o dall’estero deve inoltrare la richiesta, redatta su apposito modulo, che può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia entro 20 giorni dalla data di trasferimento.
È obbligatorio indicare nel modulo suddetto:
Dalla data di presentazione della dichiarazione, il cittadino può autocertificare il nuovo indirizzo di residenza.
La dichiarazione già resa sull’esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a ripensamenti. I vincoli stessi sono da ritenersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione. Pertanto in caso di errata compilazione da parte del dichiarante in merito a questo profilo non è data possibilità all’Ufficiale d’Anagrafe di rilevare l’errore all’atto della mutazione anagrafica richiesta (V. “Avvertenza e note illustrative relative al Regolamento Anagrafico” ISTAT serie B-n. 29 del 1992, P. III).
Territorio del Comune di Ispra
I cittadini possono presentare la richiesta di residenza e di trasferimento dall´estero tramite una delle seguenti modalità:
Tramite PEC può essere utilizzata secondo le seguenti modalità:
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza con lui: gli stessi, se maggiorenni, devono sottoscrivere la richiesta.
In allegato alla dichiarazione anagrafica, il richiedente, in applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del DL 47/2014, dovrà produrre obbligatoriamente - pena l'irricevibilità della domanda- o il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio, o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà se il titolo è registrato presso l'Agenzia delle Entrate, o una dichiarazione del proprietario dell'alloggio.
Rilascio di iscrizione in anagrafe.
A seguito della dichiarazione resa, l'Ufficio Anagrafe procederà immediatamente, e comunque entro i 2 (DUE) giorni lavorativi successivi, a registrare le conseguenti variazioni, con decorrenza dalla data di presentazione delle dichiarazioni medesime. Tuttavia, provvederà altresì ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione (o la registrazione) stessa e, se trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata comunicazione di requisiti mancanti, l'iscrizione (o la registrazione) si intende confermata.
Entro 2 giorni lavorativi la pratica viene lavorata.
Entro 45 giorni vengono accertati i requisiti mediante accertamento da parte della Polizia Locale.
Il servizio è gratuito
Formato PDF (0.5 MB)
Formato PDF (0.16 MB)
Nel caso in cui siano coinvolti nella dichiarazione di iscrizione anagrafica dall’estero cittadini appartenenti all’Unione Europea oltre ai documenti sopra indicati è obbligatorio presentare i documenti descritti nell’Allegato B della modulistica ministeriale.
In caso di annullamento sarà ripristinato con effetto retroattivo, il precedente indirizzo di residenza.
Qualora la dichiarazione risulti non corrispondente alla situazione di fatto, l'Ufficio Anagrafe provvederà, previo preavviso di rigetto, ad annullare la nuova posizione anagrafica ripristinando, con effetto retroattivo, quella precedente.
L'Ufficio provvederà a darne comunicazione, oltre che al dichiarante, al Comune di precedente iscrizione e, qualora sussistano i presupposti di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni mendaci), all'Autorità di pubblica sicurezza.
Tutti coloro che intendono chiedere la residenza (Legge 23 maggio 2014 n 80, articolo 5) hanno l’obbligo di dichiarare, pena la nullità della richiesta, il titolo di occupazione dell’alloggio (es: rogito, contratto di locazione, etc.), compilando la sezione predisposta nel modulo ministeriale della dichiarazione.
Non è possibile dichiarare di essere residente presso un’abitazione in ristrutturazione (cantiere edile).
Al fine di facilitare l’accertamento da parte della Polizia Locale si consiglia di apporre il proprio cognome sul citofono e/o sul campanello dell’abitazione.
Se si è titolari di patente e/o si è intestatari di veicoli targati è obbligatorio compilare i campi previsti nel modello ministeriale.
PEC UFFICIO ANAGRAFE
TELEFONO UFFICIO ANAGRAFE
EMAIL UFFICIO ANAGRAFE