Utenze non Domestiche (le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali, le attività produttive in genere e gli immobili ad uso commerciale/industriale)
Da regolamento TARI il soggetto passivo è l'occupante. In assenza di occupante il soggetto passivo è colui che ha il possesso dell'immobile, ovvero il proprietario o il titolare di contratto di locazione:
Art. 1. Presupposto per l’applicazione del tributo
1. Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree operative scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Art. 3. Soggetti passivi
1. Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto, con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici.
T.A.R.I. per UTENZE NON DOMESTICHE (le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali, le attività produttive in genere e gli immobili ad uso commerciale/industriale)
Ispra
Compilare debitamente il modello di adesione in ogni sua parte e apporre la firma, prima di inoltrare via mail.
L'adesione deve contenere:
a) i dati del provvedimento;
b) i dati identificativi (i dati anagrafici, residenza, codice fiscale, ecc...);
c) firma.
Aderendo al provvedimento è possibile regolarizzare le utenze in esso contenute passando in dichiarato gli esatti immobili, tariffe e metri quadri presenti nell'avviso di accertamento, così da ricevere per i periodi successivi bolletta annuale.
I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamnete predisposti dallo stesso, entro il 30 giugno dell'anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.