Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)

Servizio attivo

Dal 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge, approvata il 14 dicembre 2017, che disciplina il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento (DAT).


A chi è rivolto

I cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Ispra, capaci di intendere e di volere, possono esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, incluse la nutrizione e l'idratazione artificiale, nel caso in cui dovesse trovarsi in stato d'incapacità.

Descrizione

COS’È LA DAT   Disposizione Anticipata di Trattamento
La legge tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.
La legge sul biotestamento(Legge n. 219 del 22 dicembre 2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”) stabilisce che una persona maggiorenne, capace di intendere e volere, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, possa “esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari”.
Si può quindi esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente tale opzione, secondo il principio che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Ispra.

Come fare

Il cittadino che voglia depositare la propria DAT deve:

  1. redigere la DAT debitamente sottoscritta dal Disponente e dai Fiduciari per accettazione, se nominati dal Disponente;
  2. presentarsi all'ufficio di stato civile, con un valido documento di identità (la disposizione può essere presentata anche da altra persona con delega scritta dal Disponente, previa verifica della capacità di intendere e volere del disponente da parte dell'ufficiale di stato civile);
  3. consegnare all'ufficio di stato civile l'originale della DAT. Alla disposizione dovrà essere allegata una copia fotostatica di un valido documento di identità del Disponente, e, se nominati dal Disponente, del Fiduciario o Fiduciari. Non è possibile presentare la Disposizione in busta chiusa;
  4. l’impiegato ricevente provvede a registrare la documentazione ricevuta e a depositare la DAT in un luogo sicuro e a trasmetterla alla Banca dati nazionale delle DAT presso il Ministero della Salute. Al Disponente e agli eventuali Fiduciari vengono rilasciate ricevute (avvio di procedimento) dell’avvenuto deposito della DAT.

Si precisa che l'addetto ricevente:

  • non è responsabile di quanto dichiarato nella DAT e dei documenti eventualmente ad essa allegati;
  • non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle DAT stesse.

Cosa serve

Per depositare le DAT è necessario compilare e presentare la dichiarazione per la registrazione, come da modello disponibile nella sezione Documenti.

Le DAT vanno consegnate personalmente, o da una terza persona opportunamente delegata, previa verifica della capacità di intendere e volere del disponente da parte dell'ufficiale dello stato civile, presso l’ufficio di stato civile del Comune di Ispra.

Chi le consegna deve essere in possesso:

  1. di un documento di riconoscimento valido;
  2. della delega del disponente con allegata la fotocopia di un documento d’identità dello stesso, qualora la consegna fosse fatta da un soggetto terzo (il deposito sarà possibile solo se il disponente risultasse in grado di intendere e volere a seguito delle verifiche controlli disposti dall'ufficiale di anagrafe).

Cosa si ottiene

Registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) ed inoltro alla banca dati nazionale.

Tempi e scadenze

DOVE E COME DEPOSITARE LE DAT Disposizioni Anticipate di Trattamento
Nel Comune di ISPRA le DAT vanno consegnate personalmente presso il Servizio dello Stato Civile, Via Milite Ignoto n.31 – piano terra durante gli orari di apertura al pubblico - previo appuntamento o via mail o telefonico:
anagrafe@comune.ispra.va.it
0332.7833452- 0332 7833451

Procedure collegate

Trasmissione della dichiarazione alla Banca Dati Nazionale DAT

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Comune di Ispra - Via Milite Ignoto 31

Documenti

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 24/10/2025, 11:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona