Dichiarazione TARI per utenze domestiche e non domestiche – Cessazione / Variazione

Servizio attivo

TARI per utenze domestiche e non domestiche – cessazione/variazione.


A chi è rivolto

A chi effettuazione variazione o cessazione dell'utenza

Descrizione

E’ necessario dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e, in particolare, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche solo da uno dei possessori o detentori.

Il modello di dichiarazione predisposto dal Comune riporta le principali informazioni in merito alla variazione o alla cessazione dell’utenza.

Copertura geografica

Territorio del Comune di Ispra.

Come fare

Compilare debitamente il modello di variazione/cessazione in ogni sua parte e apporre la firma, prima di inoltrare via mail con un documento d'identità oppure presentare allo sportello.

Cosa serve

La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze domestiche deve contenere:

a) per le utenze di soggetti residenti, i dati identificativi (dati anagrafici, residenza, codice fiscale) dell’intestatario della scheda famiglia;

b) per le utenze di soggetti non residenti, i dati identificativi del dichiarante (dati anagrafici, residenza, codice fiscale), il numero e dati anagrafici e fiscali dei soggetti occupanti l’utenza;

c) numero di utenza da cessare o variare, nonchè l’ubicazione, specificando anche il numero civico e se esistente il numero dell’interno, e i dati catastali dei locali e delle aree;

d) la superficie e la destinazione d’uso dei locali e delle aree;

e) la data in cui ha avuto inizio l’occupazione o la conduzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione;

f) la sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni.

 

La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze non domestiche deve contenere:

a) i dati identificativi del soggetto passivo (denominazione dell’impresa, società, ente, istituto, associazione ecc., codice fiscale, partita I.V.A., codice ATECO dell’attività, sede legale);

b) i dati identificativi del legale rappresentante o responsabile (dati anagrafici, residenza, codice fiscale);

c) numero di utenza da cessare o variare, nonchè l’ubicazione, la superficie (mq), la destinazione d’uso e i dati catastali dei locali e delle aree;

d) la data in cui ha avuto inizio l’occupazione o la conduzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione;

e) la sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni.

 

Cosa si ottiene

La cessazione delle utenze TARI che si vogliono cessare per vendita dell'immobile, inizio/fine locazione o per decesso.

La variazione del numero degli occupanti, delle superfici tassabili o delle destinazioni d'uso delle superfici.

Tempi e scadenze

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare, entro il 30 giugno dell’anno successivo, ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo

Devono essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell’utenza per almeno 6 mesi nell’anno solare.

Quanto costa

nessuno

Accedi al servizio

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona