L’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) – comprende tutti i cittadini italiani residenti all’estero e consente di accertare i movimenti anagrafici effettuati dagli stessi, all’estero e in Italia.
L’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), garantisce continuità amministrativa e giuridica dell’iscrizione anagrafica del cittadino italiano che si trasferisce stabilmente all’estero, affinché non perda i diritti che a questa condizione sono connessi e possa continuare ad essere soggetto dei doveri civici che nascono dall’appartenenza alla comunità nazionale.
Quindi l’AIRE è uno strumento di perseguimento di finalità pubbliche di interesse generale e strumento di utilità pratica e necessario per tutti i cittadini italiani che vivono stabilmente all’estero, e che mantengono un legame con il territorio nazionale, senza soluzione di continuità ed esercitando le loro prerogative con la flessibilità che i registri anagrafici possono garantire.
L’AIRE consente:
Stati Esteri.
La procedura attraverso il Portale Fast It permette al cittadino italiano residente all’estero di chiedere l’iscrizione in AIRE compilando online il form di iscrizione ed allegando il documento d’identità e la prova di residenza direttamente in formato elettronico.
L’iscrizione all’AIRE è effettuata:
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) va allegata documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, permesso di soggiorno, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.).
Qualora la richiesta non sia presentata personalmente deve essere allegata una copia del documento d’identità del richiedente. L’iscrizione può anche avvenire d’ufficio, sulla base di informazioni di cui l’Ufficio consolare sia venuto a conoscenza. L'iscrizione all'AIRE è GRATUITA. Per le modalità di invio dei moduli via mail, fax, ecc. si suggerisce di visitare il sito web dell’Ufficio consolare competente per territorio. L'iscrizione AIRE può essere richiesta anche nel Comune dove siano residenti figlio o genitori.
L'iscrizione all'AIRE avviene anche per i cittadini italiani all'estero che non hanno mai avuto la residenza in un Comune italiano. In questi casi l'iscrizione potrà avvenire o nel Comune italiano di trascrizione dell'atto di nascita, o in quello in cui via abbiano la residenza i genitori o i figli.
L'aggiornamento dell'AIRE dipende dal cittadino.
L'interessato deve tempestivamente comunicare all’ufficio consolare:
Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni. È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.
Per l'accesso al portale Fast It serve:
Per la richiesta:
L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero.
L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast It
Per eventuali chiarimenti è possibile richiedere informazioni all'Ufficio Anagrafe presso il Municipio.
Non è previsto alcun costo.
Il servizio è disponbile presso l'ufficio anagrafe
TELEFONO UFFICIO ANAGRAFE
EMAIL UFFICIO ANAGRAFE
PEC UFFICIO ANAGRAFE