Unione Civile

Servizio attivo

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.


A chi è rivolto

A tutti coloro che, appartenenti al medesimo sesso, intendono contrarre unione civile.

Descrizione

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’Ufficiale di Stato Civile ed alla presenza di due testimoni.

L’Ufficiale di Stato Civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.

Altra modalità di costituzione dell’unione civile riguarda quei casi in cui in seguito ad una rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili.

In data 5/06/2016 è entrata in vigore la Legge n. 76/2016 riguardante la: “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”.

  • dal comma 1 al comma 35 sono regolamentate le unioni civili tra persone dello stesso sesso;
  • dal comma 36 al comma 65 sono regolamentate le convivenze di fatto riguardanti sia coppie dello stesso sesso che di sesso diverso.

Copertura geografica

Territorio nazionale.

Come fare

È necessario rivolgersi ad un Ufficio di Stato Civile di un Comune italiano.

Chi intende costituire un'Unione civile deve darne comunicazione all'Ufficiale dello Stato Civile di un Comune a sua scelta, tramite compilazione di apposita dichiarazione.

L'Ufficiale dello Stato Civile comunicherà immediatamente la data in cui entrambi le parti potranno sottoscrivere il processo verbale di richiesta di Unione civile, che dovrà essere sottoscritto contemporaneamente e congiuntamente da entrambi le parti, in presenza dell'Ufficiale dello Stato Civile in un Comune di loro scelta.

La richiesta di costituzione dell'Unione civile può essere fatta anche da persona che ne ha avuto speciale incarico (procura speciale) delle parti.

Nell'istanza deve essere indicata la scelta del regime patrimoniale della coppia (separazione o unione dei beni), e se si opta per un cognome comune. Entrambe tali indicazioni dovranno essere riportate sull'atto di costituzione dell'unione civile.

Ricevuta la richiesta di costituzione dell'Unione civile, l'Ufficiale dello Stato Civile redige un processo verbale, in cui indica l'identità delle persone comparse, la richiesta a lui fatta, le dichiarazioni delle parti o di chi le rappresenta. Il processo verbale dovrà essere sottoscritto dai richiedenti e dall'Ufficiale dello Stato Civile.

Cosa serve

L'istanza compilata e i documenti di identità.

Per i cittadini stranieri

è necessario, oltre all'istanza compilata, presentare il nulla osta all’unione civile rilasciato dall'autorità straniera competente (Consolato straniero in Italia). Il nulla osta dovrà fare esplicito riferimento all’Unione o Matrimonio tra persone dello stesso sesso. L’eventuale impedimento alla costituzione di un’unione tra persone dello stesso sesso attestato dall’autorità straniera non è causa di impedimento alla costituzione dell’Unione civile.

Cosa si ottiene

La celebrazione di un’unione civile.

Dell'avvenuta unione l'Ufficiale dello Stato Civile potrà rilasciare, a chiunque ne faccia richiesta, un'attestazione, riportante i dati anagrafici e la residenza degli uniti civilmente e dei testimoni, e il regime patrimoniale scelto.

Tempi e scadenze

L'Ufficiale dello Stato Civile deve verificare l'esattezza delle dichiarazioni ricevute e può acquisire d'ufficio eventuali documenti che ritenga necessari per provare l'inesistenza di impedimenti alla costituzione dell'Unione civile. Tali verifiche devono essere effettuate entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale. Della conclusione dei controlli l’Ufficiale dello Stato Civile deve dare formale comunicazione agli interessati.

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo per l'attività amministrativa ma per la celebrazione dell'unione civile da effettuarsi presso una delle sedi Comunali, sono previsi i  costi come da regolamento dell'utilizzo delle sale.

 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso l'ufficio stato civile

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Per il servizio
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 13:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona